Apprendistato sistema duale
Il nostro Istituto è inserito nel Catalogo dell’offerta formativa pubblica della Regione Piemonte per l'attivazione di un percorso duale che ha permesso e permette tuttora ad alcuni nostri allievi di conseguire il Diploma di Scuola Secondaria Superiore e, al tempo stesso, di lavorare con un contratto di apprendistato.
DESTINATARI: Giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25 che abbiano superato positivamente il terzo anno e che siano iscritti al IV o V anno del nostro Istituto, assunti con contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D. Lgs. n. 81/2015 presso aziende situate sul territorio regionale.
Il percorso è stato attivato nel corso dell’A.S. 2017/18 nell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari e si è positivamente concluso il 15/07/2019. In quest'anno scolastico 2019/2020 è stato attivato un ulteriore percorso presso l’indirizzo AFM – Articolazione SIA, che terminerà nel corso del 2021.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il percorso scolastico e lavorativo permette:
- una modalità didattica che alterna scuola e lavoro, anticipando e favorendo l'ingresso dei nostri studenti nel mercato del lavoro;
- una progettazione congiunta del percorso, tra scuola e datore di lavoro, che tenga conto dei rispettivi fabbisogni formativi e professionali;
- la realizzazione del percorso mediante una parte di formazione presso la scuola e una parte di formazione presso l’impresa;
- l'individuazione di adeguate forme di coordinamento, tra scuola e datore di lavoro, e l'utilizzo di un sistema di tutoring integrato, in tutte le fasi del percorso formativo, anche ai fini della valutazione dei risultati di apprendimento;
- la possibilità di definire un modello di placement rivolto agli studenti, a supporto dell'occupabilità dei giovani.
La ripartizione settimanale delle 32 ore ordinamentali di formazione per il IV e V anno, nell'ambito delle 33 settimane del calendario scolastico è indicativamente individuata nella misura di 20 ore di formazione presso la scuola e 12 presso l’azienda. Il progetto prevede elementi di flessibilità didattica, al fine di permettere agli studenti-apprendisti, che svolgeranno un numero ridotto di ore a scuola, di raccordarsi con la programmazione didattica delle loro classi di appartenenza. Le metodologie didattiche adottate favoriranno pertanto elementi di flessibilità quali: modalità di insegnamento a distanza, moduli intensivi, recuperi e riconoscimento di eventuali crediti formativi.
CONTRATTO DI APPRENDISTATO
Il contratto di apprendistato, collegato all'acquisizione del Diploma, avrà una durata non inferiore a 6 mesi e non superiore a 2 anni. Il periodo di apprendistato si concluderà con l'acquisizione del diploma. Il contratto potrà essere prorogato fino ad un anno, per iscritto, e previo aggiornamento del Piano formativo individuale nel caso in cui, al termine del percorso formativo, l'apprendista non abbia conseguito il Diploma.
Per info: Prof. Balice Vito Daniele E-mail balice.vitodaniele.66@iisbona.edu.it
ALLEGATI:
http://www.sistemaduale.anpal.gov.it/Pagine/default.aspx